Vivere e lavorare a Dubai
Uno stile di vita insuperabile
Wed, June 29, 2022
Dubai, considerata tra le città più sicure e felici al mondo, offre ai suoi residenti opportunità di stili di vita notevolmente diversificati.
Dubai, considerata tra le città più sicure e felici al mondo, offre ai suoi residenti opportunità di stili di vita notevolmente diversificati.
1°
Meta più ambita per il suo stile di vita
Dubai è stata nominata la meta più ambita nella regione MEASA per il suo stile di vita, secondo il Lifestyle Index 2021 di Julius Baer.
1°
Destinazione più gettonata
Dubai è stata nominata la destinazione più gettonata al mondo in occasione dei Travellers’ Choice Awards di TripAdvisor.
Dubai
Destinazione gastronomica globale
Dubai è la new entry della prestigiosa Guida Michelin, che attualmente copre 36 destinazioni in Nord America, Sud America, Asia Pacifica ed Europa.
4°
Destinazione più visitata
Dubai è la quarta destinazione più visitata secondo il Global Cities Index di MasterCard.

Yoga nella foresta pluviale al The Green Planet. A Dubai si possono fare alcune delle attività ricreative più uniche al mondo, come ad esempio fare yoga nella foresta pluviale. The Green Planet Dubai offre ai suoi visitatori una fantastica esperienza di meditazione, circondati da 3.000 specie diverse di flora e fauna esotiche. Sanket Ajit Dal, grande appassionato di yoga, parla con la CNN di come ogni sessione all'interno della foresta pluviale favorisca una profonda connessione con la natura, proprio nel cuore della città.
1°
Nazione più felice
Gli EAU sono il paese più felice della regione MENA secondo il World Happiness Report 2020 delle Nazioni Unite.
Nazioni Unite1°
Per la promozione della parità di genere
Gli EAU sono al primo posto nel mondo arabo e al 18° a livello internazionale per la promozione della parità di genere, secondo il Gender Equality Index 2020 del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo.
UNDP1°
Per pari opportunità
Gli EAU hanno conquistato il primo posto tra i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa secondo il rapporto "Women, Business and Law 2021" pubblicato dalla Banca Mondiale.
Fonte: Banca Mondiale